
Il presente testo illustra il significato della parola Islam, includendo la spiegazione delle principali credenze islamiche, in particolare quelle shi’ite: il Tawhid, l’Unicità di Dio, ‘Adala, la Giustizia Divina, Nubuwwa, la Profezia, Imamah, l’Imamato, la successione del Profeta, Ma’ad, la Resurrezione.
- Il Nostro Credo
- Prefazione Dell’editore
- Parte Prima: Conoscere Iddio e il Tawhid
- 1. L’esistenza dell’Onnipotente Altissimo
- 2. Gli attributi divini: gli attributi di splendore e maestà
- 3. Il Suo Puro Essere è infinito
- 4. Egli non è un corpo, e non può essere visto
- 5. Il Tawhid: l’anima di tutti gli insegnamenti dell’Islam
- 6. I rami del Tawhid
- 7. I miracoli provengono da Dio
- 8. Gli angeli di Dio
- 9. Il culto appartiene solo a Dio
- 10. Nessuno può conoscere l’essenza del puro Essere Divino
- 11. Né rinunciare né paragonare!
- Parte Seconda: La missione dei Profeti di Dio
- 12. Le ragioni dell’invio dei Profeti
- 13. Convivenza con i seguaci delle altre religioni divine
- 14. L’Infallibilità dei Profeti durante tutta la loro vita
- 15. Essi sono degli ubbidienti servi di Iddio
- 16. I miracoli e la profezia
- 17. L’Intercessione dei Profeti
- 18. Il Tawassul
- 19. I princìpi della missione di tutti i Profeti sono gli stessi
- 20. Le predizioni dei profeti del passato
- 21. I Profeti ed il miglioramento di tutti gli aspetti della vita
- 22. Eliminazione di ogni distinzione etnica e raziale
- 23. L’Islam e l’essenza umana
- Parte Terza: Il Corano ed i Libri Celesti
- 24. La fisolofia della rivelazione dei Libri Celesti
- 25. Il Corano: il più grande miracolo del Profeta dell’Islam
- 26. L’assenza di ogni alterazione (tahrif) nel Corano
- 27. Il Corano e le esigenze materiali e spirituali dell’essere umano
- 28. Lettura, riflessione e pratica
- 29. Discussioni fuorvianti
- 30. Le regole d’interpretazione del Corano
- 31. I pericoli dell’interpretazione soggettiva
- 32. La Sunnah proviene dal Libro di Dio (Kitab Allah)
- 33. La sunnah degli Imam dell’Ahl-ul-Bayt (A)
- Parte Quarta: La Resurrezione e la vita dopo la morte
- 34. Senza Resurrezione la vita non ha senso
- 35. Le prove della Resurrezione
- 36. La resurrezione del corpo
- 37. Il soprendente mondo dell’oltretomba
- 38. La Resurrezione e il “libro delle azioni”
- 39. I testimoni nel Giorno del Giudizio
- 40. Il Sirat e il Mizan
- 41. L’Intercessione nel Giorno del Giudizio
- 42. Il mondo del Barzakh
- 43. Le ricompense materiali e spirituali
- Parte Quinta: La questione dell’Imamato
- 44. Esiste sempre un Imam
- 45. La realtà dell’Imamato
- 46. L’Imam è immune da ogni errore e peccato
- 47. L’Imam è il guardiano della sharia
- 48. L’Imam conosce l’Islam meglio di chiunque altro
- 49. L’Imam deve essere esplicitamente designato
- 50. Gli Imam sono stati nominati tramite il Profeta (S)
- 51. La nomina di Alì (A) da parte del Profeta (S)
- 52. Ogni Imam designa l’Imam a lui successivo
- 53. Alì (A) era il migliore tra i Compagni del Profeta (S)
- 54. I Compagni del Profeta (S) davanti al giudizio della ragione e della storia
- 55. Le scienze degli Imam dell’Ahl-ul-Bayt (S) derivano dal Profeta (S)
- Parte Sesta: Argomenti vari
- 56. La conoscenza innata del bene e del male
- 57. La giustizia divina
- 58. La libertà dell’uomo
- 59. Una delle fonti del fiqh è la prova logica
- 60. Altre osservazioni sulla giustizia divina
- 61. La filosofia delle calamità
- 62. Il creato è l’ordine perfetto
- 63. Le quattro fonti del Fiqh
- 64. La porta dell’Ijtihad è sempre aperta
- 65. Non esiste alcuna carenza legislativa nell’Islam
- 66. La filosofia della Taqiyah
- 67. Quando è proibito fare Taqiyaħ?
- 68. Il culto islamico
- 69. Congiungere le preghiere quotidiane
- 70. La sajdah (prosternazione) sulla terra
- 71. Del fare visita alle tombe dei Profeti e degli Imam
- 72. I riti di lutto
- 73. ll matrimonio a termine
- 74. La storia della Shia
- 75. La geografia della Shia
- 76. L’eredità dell’Ahl-ul-Bayt (A)
- 77. Due grandi libri
- 78. Il ruolo della Shia nelle scienze islamiche
- 79. Noi crediamo
- 80. L’ultima parola